Sunday, 5. February, 2023
I nostri servizi
Le notizie più lette
-
In arrivo le nuove targhe per le auto
-
Le ricerche della diciottenne Theresa si sono concluse tragicamente: il suo corpo trovato nel Danubio
-
Pagamenti in contanti: non passa il disegno di legge
-
U.S. Steel sempre in vendita
-
Avviato il progetto per l’integrazione degli sportelli automatici di quattro grandi banche ceche
-
Retribuzioni del settore pubblico: chi guadagna di più?
-
La terza unità della centrale nucleare di Mohovce ha iniziato a fornire elettricità
-
La BCE alza ancora i tassi
-
L’opposizione chiede le dimissioni di Ján Budaj
-
Mutui: per acquistare un trilocale a Bratislava serve uno stipendio mensile di 2.350 euro
-
Le ricerche della diciottenne Theresa si sono concluse tragicamente: il suo corpo trovato nel Danubio
-
In arrivo le nuove targhe per le auto
-
L'autorità fiscale manda avvisi e effettua controlli fiscali
-
Che aspetto avrà una banca tra tre o cinque anni?
-
Una fabbrica va in fiamme a Ružomberok
-
VW: la megafabbrica verrà costruita in Cechia
-
Pagamenti in contanti: non passa il disegno di legge
-
Zuzana Čaputová a capo della NATO?
-
Slovacchia terza in Europa per mortalità causata dal cancro
-
Aggiornamento progetti immobiliari
-
L'Italia al fianco della Slovacchia, pronta a rafforzare la sicurezza del Paese.
-
Servizio militare: nelle riserve attive anche i cittadini senza esperienza militare
-
Milley: “Per quest’anno sarà molto difficile espellere le forze russe”
-
Avviato il progetto per l’integrazione degli sportelli automatici di quattro grandi banche ceche
-
Edilizia abitativa: nuovo progetto a Záhorská Bystrica
-
U.S. Steel sempre in vendita
-
Mutui: per acquistare un trilocale a Bratislava serve uno stipendio mensile di 2.350 euro
-
Pagamenti in contanti: non passa il disegno di legge
-
L’opposizione chiede le dimissioni di Ján Budaj
-
La BCE alza ancora i tassi
Austria e Ungheria si accordano per non inviare armi all'Ucraina
- February 2, 2023
L'Austria e l'Ungheria sono d'accordo sul non inviare armi all'Ucraina, ha dichiarato il ministro della Difesa ungherese Kristóf Szalay-Bobrovniczky durante un incontro con la sua controparte austriaca Klaudia Tanner, sottolineando la stretta collaborazione tra le due parti. La posizione di Austria e Ungheria riguardo alla guerra in Ucraina è chiara: entrambi i Paesi non invieranno armi nell'area del conflitto per evitare un'ulteriore escalation, ha dichiarato Szalay-Bobrovniczky durante una conferenza stampa congiunta.I due Paesi si schiereranno dalla parte della pace, con l'Austria che sarà militarmente neutrale, ha sottolineato Szalay-Bobrovniczky, fornendo al contempo aiuti umanitari ai rifugiati di guerra. La stretta collaborazione sarebbe la cosa più importante perché "viviamo in un periodo di pericolo", ha affermato.Secondo Tanner, il pericolo maggiore è che la guerra possa estendersi all'Europa, il che non sarebbe solo una questione di guerra convenzionale, ma anche un'interazione con la guerra ibrida e un aumento della migrazione in generale."Gli effetti non si fanno sentire solo in Austria, ma anche in Ungheria. Alla fine, le rotte passano per per i paesi confinanti e arrivano fino a noi", ha sottolineato Tanner, secondo quanto riportato dall'APA. Entrambe le parti concordano sul fatto che una regione stabile dei Balcani occidentali svolge un ruolo importante anche per quanto riguarda la migrazione.L'Austria ha già chiesto una rapida integrazione degli Stati dei Balcani occidentali, con il ministro dell'Integrazione Susanne Raab che a novembre ha chiesto all'UE di "darsi finalmente da fare". Nello stesso mese, il cancelliere Karl Nehammer si è alleato con l'Ungheria e la Serbia per impedire ai richiedenti asilo di scegliere i Paesi in cui chiedere asilo, firmando un memorandum d'intesa per respingere i migranti illegali e porre fine all'"asilo a la carte". Il numero di richieste di asilo in Austria è triplicato l'anno scorso, raggiungendo le 108.490 domande, diventando così il Paese dell'UE con il più forte aumento complessivo. Nel frattempo, l'Ungheria ha registrato il minor numero di domande, con appena 46 richieste. Il fatto che il Paese di Visegrad si rifiuti di registrare i richiedenti asilo, in contrasto con il diritto dell'UE, non è stato menzionato da Tanner. Il ministro austriaco ha anche sottolineato la buona cooperazione con l'Ungheria in sette missioni estere, ha riferito l'APA. Allo stesso tempo, il ministro ha chiesto che l'UE agisca in modo più deciso sull'imminente allargamento della NATO. La mancanza di unità nella politica di sicurezza europea aprirebbe la porta a nuovi pericoli, ha dichiarato.
Real-estate: previsto un calo dei prezzi del 5% per il 2023
- February 2, 2023