La compagnia aerea irlandese Ryanair, il più grande vettore low-cost d'Europa, sta pianificando un aumento dei prezzi dei biglietti a causa dell'aumento del costo del carburante. Lo ha dichiarato Andreas Gruber, responsabile di Laudamotion, filiale di Ryanair.
"Il prezzo medio di un biglietto Ryanair aumenterà probabilmente da 40 a 50 euro entro cinque anni", ha dichiarato Gruber. La compagnia aerea sta cercando di ridurre l'impatto dell'aumento del prezzo del petrolio con contratti che fissano i prezzi e acquistando prodotti a basso costo da immagazzinare, ma non può smorzare completamente l'aumento del prezzo del carburante, ha osservato il capo di Laudamotion. Le compagnie aeree low-cost hanno un vantaggio rispetto alle rivali più costose in tempi di crisi economica. "Durante una recessione, più persone fanno attenzione al prezzo del biglietto", ha detto Gruber.
Ryanair non è la sola ad aver aumentato i prezzi. Anche la più grande compagnia aerea tedesca, Lufthansa, ha già annunciato che aumenterà le tariffe per il resto dell'anno.
Ryanair sembra aver già sperimentato un periodo di calo del numero di passeggeri durante la nuova pandemia di coronavirus. Nell'esercizio in corso (dal 1° aprile 2022 alla fine di marzo 2023) Ryanair dovrebbe trasportare 166 milioni di passeggeri in Europa, ben al di sopra dei livelli pre-pandemia. Nel prossimo anno finanziario, il numero di passeggeri dovrebbe salire a 185 milioni, ha aggiunto Gruber.
Ryanair si prepara ad un aumento dei prezzi
- September 27, 2022
Le notizie più lette
-
Le ricerche della diciottenne Theresa si sono concluse tragicamente: il suo corpo trovato nel Danubio
-
L'Italia al fianco della Slovacchia, pronta a rafforzare la sicurezza del Paese.
-
In arrivo le nuove targhe per le auto
-
Slovacchia terza in Europa per mortalità causata dal cancro
-
Zuzana Čaputová a capo della NATO?
-
Tunnel di Višňové: gara rinviata per la sesta volta
-
Servizio militare: nelle riserve attive anche i cittadini senza esperienza militare
-
Austria e Ungheria si accordano per non inviare armi all'Ucraina
-
Real-estate: previsto un calo dei prezzi del 5% per il 2023
-
Aggiornamento Energia 2 Febbraio
-
Le ricerche della diciottenne Theresa si sono concluse tragicamente: il suo corpo trovato nel Danubio
-
In arrivo le nuove targhe per le auto
-
L'autorità fiscale manda avvisi e effettua controlli fiscali
-
Che aspetto avrà una banca tra tre o cinque anni?
-
L'Italia al fianco della Slovacchia, pronta a rafforzare la sicurezza del Paese.
-
Demografia: record di decessi tra gli anziani
-
Una fabbrica va in fiamme a Ružomberok
-
È già possibile richiedere le nuove targhe per le auto
-
VW: la megafabbrica verrà costruita in Cechia
-
Aggiornamento progetti immobiliari
-
Slovacchia terza in Europa per mortalità causata dal cancro
-
Servizio militare: nelle riserve attive anche i cittadini senza esperienza militare
-
La NAKA accusa di corruzione Robert K. e Jozef B. Sr.
-
L'Italia al fianco della Slovacchia, pronta a rafforzare la sicurezza del Paese.
-
Austria e Ungheria si accordano per non inviare armi all'Ucraina
-
Real-estate: previsto un calo dei prezzi del 5% per il 2023
-
Aggiornamento Energia 2 Febbraio
-
Tunnel di Višňové: gara rinviata per la sesta volta
-
Cechia: terminano i controlli alle frontiere
-
Budaj collaborava con il servizio segreto comunista ŠtB