Con effetto dal 01 gennaio 2023, l'importo del salario minimo mensile è stato fissato a 700,00 euro per un dipendente con retribuzione mensile (per il 2022 il salario minimo mensile è di 646,00 euro). Per un dipendente con una retribuzione oraria concordata, il valore della retribuzione oraria minima è di 4,023 euro per ora lavorata (nel 2022 la retribuzione oraria minima è di 3,713 euro all'ora). I valori si applicano ai dipendenti che hanno un orario di lavoro settimanale concordato di 40 ore e sono classificati nel primo livello di difficoltà lavorativa (secondo l'allegato 1 del Codice del lavoro). Nel 2023, rispetto al 2022, il salario minimo mensile aumenterà di 54,00 euro al mese e il salario minimo orario aumenterà di 0,31 euro per ogni ora lavorata. Se il dipendente ha un orario di lavoro settimanale concordato di 38,75 ore o 37,5 ore, il salario orario minimo sarà aumentato in proporzione (il valore sarà arrotondato a tre cifre decimali). A seguito dell'aumento del salario minimo, non vi è alcun aumento delle prestazioni salariali per il lavoro del sabato, della domenica e della notte e non vi è alcun aumento dell'indennità salariale per difficoltà nello svolgimento del lavoro, in quanto tali prestazioni salariali non sono più collegate al salario minimo.
Modifica del salario minimo da Gennaio 2023
- October 4, 2022
Le notizie più lette
-
Le ricerche della diciottenne Theresa si sono concluse tragicamente: il suo corpo trovato nel Danubio
-
L'Italia al fianco della Slovacchia, pronta a rafforzare la sicurezza del Paese.
-
In arrivo le nuove targhe per le auto
-
Slovacchia terza in Europa per mortalità causata dal cancro
-
Tunnel di Višňové: gara rinviata per la sesta volta
-
Zuzana Čaputová a capo della NATO?
-
Servizio militare: nelle riserve attive anche i cittadini senza esperienza militare
-
Austria e Ungheria si accordano per non inviare armi all'Ucraina
-
Aggiornamento Energia 2 Febbraio
-
La NAKA accusa di corruzione Robert K. e Jozef B. Sr.
-
Le ricerche della diciottenne Theresa si sono concluse tragicamente: il suo corpo trovato nel Danubio
-
In arrivo le nuove targhe per le auto
-
L'autorità fiscale manda avvisi e effettua controlli fiscali
-
Che aspetto avrà una banca tra tre o cinque anni?
-
Demografia: record di decessi tra gli anziani
-
Una fabbrica va in fiamme a Ružomberok
-
È già possibile richiedere le nuove targhe per le auto
-
VW: la megafabbrica verrà costruita in Cechia
-
L'Italia al fianco della Slovacchia, pronta a rafforzare la sicurezza del Paese.
-
Aggiornamento progetti immobiliari
-
Slovacchia terza in Europa per mortalità causata dal cancro
-
Servizio militare: nelle riserve attive anche i cittadini senza esperienza militare
-
La NAKA accusa di corruzione Robert K. e Jozef B. Sr.
-
L'Italia al fianco della Slovacchia, pronta a rafforzare la sicurezza del Paese.
-
Austria e Ungheria si accordano per non inviare armi all'Ucraina
-
Real-estate: previsto un calo dei prezzi del 5% per il 2023
-
Aggiornamento Energia 2 Febbraio
-
Tunnel di Višňové: gara rinviata per la sesta volta
-
Cechia: terminano i controlli alle frontiere
-
Budaj collaborava con il servizio segreto comunista ŠtB