I primi profili nazionali sul cancro nell'ambito del Registro europeo delle disuguaglianze sul cancro, presentati mercoledì (1 febbraio), indicano preoccupanti disuguaglianze nei tassi di mortalità per cancro in tutta l'UE e all'interno dei suoi Stati membri.
Si stima che nel 2020 il 6% della popolazione italiana convivesse lottando contro il cancro. L'incidenza e la mortalità per cancro in Italia sono comunque inferiori alla media dell'UE e la mortalità sta diminuendo nel tempo. Gli uomini hanno un'incidenza maggiore di tumori e minori probabilità di guarigione rispetto alle donne, ma il tasso di mortalità per gli uomini sta diminuendo più rapidamente. Diversa la situazione in Slovacchia: i tassi di incidenza del cancro stimati nella Repubblica Slovacca sono i terzi più alti dell’UE, in particolare per i tumori alla prostata, al seno, al colon-retto e ai polmoni. Anche i tassi di mortalità per cancro sono tra i più alti dell'UE, in particolare per i tumori del colon-retto e del collo dell'utero. Le morti premature attribuibili all'inquinamento atmosferico sono tra le più alte dell'UE.
La Norvegia e l'Islanda hanno evidenziato una differenza di quasi due volte nella mortalità per cancro tra i vari Paesi e ampie disparità di genere. "Questa prima serie di profili nazionali sul cancro [...] evidenzia chiaramente le grandi e inaccettabili disuguaglianze che esistono tra gli Stati membri dell'UE", ha dichiarato mercoledì a Stoccolma Stella Kyriakides, commissario per la salute, alla Conferenza sul cancro 2023. "Infatti, tra i Paesi e anche all'interno di essi, i tassi di mortalità, i fattori di rischio e l'accesso alle cure variano enormemente, a seconda dello status socioeconomico, del sesso o dell'età", ha aggiunto.
La ragione di queste differenze è spiegata dalla diversa esposizione ai fattori di rischio per il cancro, nonché dalla diversa capacità dei sistemi sanitari di fornire un accesso tempestivo e gratuito alla diagnosi precoce e a cure e trattamenti di alta qualità.
"In un'Unione Europea della Salute che cerca di proteggere tutti, queste disuguaglianze non sono accettabili", ha sottolineato Kyriakides.
Alcuni Paesi sono ben attrezzati ma hanno carenze di personale sanitario qualificato, mentre altri hanno un alto numero di medici qualificati ma mancano, ad esempio, di attrezzature per la radioterapia. Il tasso di mortalità per cancro è più alto del 75% tra gli uomini rispetto alle donne nei Paesi dell'UE. Le maggiori disparità tra i sessi si registrano nei Paesi baltici, in Portogallo e in Spagna, che un funzionario dell'OCSE ha attribuito a fattori di rischio come l'alimentazione, il tasso di fumo o il consumo di alcol. I Paesi nordici - Norvegia, Islanda, Irlanda e Islanda - presentano differenze relativamente minori tra i generi.
Esistono anche ampie disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in termini di istruzione o reddito. I fattori di rischio complessivi tendono a essere più diffusi tra gli uomini e tra i gruppi a basso reddito e a bassa istruzione. Ad esempio, la mortalità per cancro è fino a 2,5 volte più alta tra gli uomini con un basso livello di istruzione rispetto a quelli con un alto livello di istruzione. Altri risultati hanno mostrato che il cancro, che rappresenta il 26% di tutti i decessi nel blocco, è la seconda causa di mortalità dopo le malattie circolatorie. In totale, circa 1,2 milioni di persone sono morte di cancro nei Paesi dell'UE. Il più letale di tutti i tumori rimane il cancro ai polmoni.
Slovacchia terza in Europa per mortalità causata dal cancro
- February 2, 2023
Le notizie più lette
-
Visita dell’Ambasciatrice Flumiani a Poprad e Spisska Kapitula. Incontro con imprese italiane e promozione della lingua italiana
-
Automotive: notizie su Kia e Stellantis
-
Il salario minimo aumenta ancora?
-
Slovnaft: il parlamento approva la maxi tassa
-
Si è tenuta ieri una serata di networking a Poprad
-
Per alcuni può essere vantaggioso posticipare la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi
-
Criminalità: revisione del codice penale
-
Commissione europea: guerra all'obsolescenza programmata
-
Sondaggio: la maggior parte della popolazione slovacca è insoddisfatta
-
Ciao Bruno!
-
Ciao Bruno!
-
Giovedì 23 Marzo i funerali di Bruno Mrak
-
Visita dell’Ambasciatrice Flumiani a Poprad e Spisska Kapitula. Incontro con imprese italiane e promozione della lingua italiana
-
Cordoglio dell'Ambasciatrice Flumiani per la scomparsa dell'imprenditore Bruno Mrak
-
Nuovo impianto della Vaillant in Slovacchia
-
Cosa è successo nell'appartamento di Petržalka? Un dramma familiare finito con tre morti
-
Si è tenuta ieri una serata di networking a Poprad
-
Un uomo e una donna si lanciano da un condominio a Petržalka, un bambino è stato trovato morto nell'appartamento
-
Sondaggi: Smer torna il primo partito in Slovacchia
-
Sondaggio: la maggior parte della popolazione slovacca è insoddisfatta
-
L'Opera del Teatro Nazionale Slovacco prepara la prima di MARIA STUARDA di Gaetano Donizetti
-
Automotive: notizie su Kia e Stellantis
-
Per alcuni può essere vantaggioso posticipare la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi
-
Il salario minimo aumenta ancora?
-
Recovery Fund: la Slovacchia ha già ricevuto quasi un terzo della dotazione
-
Commissione europea: guerra all'obsolescenza programmata
-
Edilizia: Sme rodina propone permessi di costruzione facili
-
Slovnaft: il parlamento approva la maxi tassa
-
Criminalità: revisione del codice penale
-
Visita dell’Ambasciatrice Flumiani a Poprad e Spisska Kapitula. Incontro con imprese italiane e promozione della lingua italiana