L'azienda automobilistica Stellantis vuole installare un impianto di caldaie a biomassa nella sua sede di Trnava al fine di riscaldare il suo stabilimento di produzione. Attualmente utilizza la propria caldaia a gas per il riscaldamento; l’investimento permetterà di diversificare le fonti energetiche. L'azienda prevede di iniziare i lavori di costruzione nel primo trimestre del 2025 e di renderli operativi un anno dopo. Secondo il piano pubblicato, i costi totali stimati sono di circa 8,2 milioni di euro. Il sistema comprenderà due caldaie a biomassa, una con una potenza di tre megawatt, l'altra con una potenza di sei megawatt. Il consumo annuo stimato di biomassa legnosa è di 19 300 tonnellate, con un consumo massimo giornaliero di 100 tonnellate. Durante il funzionamento invernale, quando la potenza termica della caldaia sarà al massimo, la biomassa sarà consegnata da un massimo di cinque camion al giorno. Durante il funzionamento estivo saranno al massimo due camion al giorno. La biomassa proviene da alberi, cespugli e arbusti. Può trattarsi di legna in pezzi, trucioli, residui di taglio, trucioli o segatura. Lo scorso anno la produzione di Stellantis, con sede a Trnava, ha raggiunto i 264.702 veicoli. Un anno prima, la casa automobilistica aveva prodotto 312 509 auto. Il 2024 è un anno di avvio per l'azienda, che in questo periodo lancerà la produzione di tre nuovi modelli.
La Stellantis di Trnava prevede di installare una caldaia a biomassa
- July 10, 2024
Le notizie più lette
-
Amnistia Covid: lo Stato rimborserà le multe per il mancato uso delle mascherine. Pellegrini critica la misura
-
In arrivo aumenti delle imposte sulla proprietà: stangata per seconde case e alloggi vacanza
-
Nuova truffa online si diffonde nei mercatini digitali
-
Bratislava: un nuovo complesso ricreativo sorgerà sul lago Zlaté Piesky
-
WorldBox e Victoria’s Secret aprono i primi negozi in Slovacchia
-
Ex generale francese: "L’Ucraina potrebbe perdere Kiev contro la Russia"
-
Domani proteste in Slovacchia in oltre 20 città
-
L'Agenzia slovacca per l'innovazione sotto attacco hacker
-
Un magazzino su terreno agricolo? È in realtà una casa familiare
-
Ivanka Trump investe in Albania: resort di lusso per l’élite sull’isola di Sazan
-
Amnistia Covid: lo Stato rimborserà le multe per il mancato uso delle mascherine. Pellegrini critica la misura
-
Slovacchia: sistema pensionistico in grave crisi
-
In arrivo aumenti delle imposte sulla proprietà: stangata per seconde case e alloggi vacanza
-
Ray Dalio lancia l’allarme: “Questo periodo mi ricorda gli anni ‘30”
-
La Lowa chiuderà lo stabilimento di Handlová entro fine agosto
-
Fico difende la tassa sulle transazioni finanziarie e torna ad attaccare i vaccini anti Covid-19
-
Fico parteciperà alla parata militare del 9 maggio a Mosca, EU e Kiev invitano a boicottare
-
Pellegrini: la tassa sulle transazioni bancarie è senza senso ed andrebbe abolita
-
Bratislava, investimento fino a 250 milioni per un inceneritore moderno
-
WorldBox e Victoria’s Secret aprono i primi negozi in Slovacchia
-
Crisi demografica in Ucraina: si inizia a parlare di leva obbligatoria anche per le donne
-
Buona Pasqua da Camit News
-
Powell evoca lo spettro della stagflazione: mercati in calo in attesa di chiarezza
-
Ex generale francese: "L’Ucraina potrebbe perdere Kiev contro la Russia"
-
Approvata la riforma sulle ONG: obbligo di trasparenza per chi riceve fondi pubblici
-
Fico conferma la visita a Mosca per il Giorno della Vittoria e critica l'UE: "Sono un premier legittimo di uno Stato sovrano"
-
Domani negozi chiusi in tutta la Slovacchia per il Venerdì Santo
-
In arrivo aumenti delle imposte sulla proprietà: stangata per seconde case e alloggi vacanza
-
La disoccupazione in Slovacchia scende al minimo storico
-
Aumenti salariali e tasse sul lavoro pesano sui bilanci di molte aziende produttive