In molti si stanno chiedendo cosa siano quei pali neri che si iniziano a vedere in autostrada. I pali neri sono una parte dell’infrastruttura smart che è gia in fase operativa. I pali neri, caratterizzanti dalle strisce verde, bianco e rossa, hanno diverse funzioni: sono antenne wifi che comunicano tra di loro e con le automobili, sono stazioni di ricarica di droni, sono dotati di sensori di rilevamento di vario genere. Sono strumenti di rilevamento e antenne wi-fi in grado di rilevare informazioni e trasmettere dati e possono comunicare sia con le autovetture, sia inviando informazioni utili ai centri di controllo del traffico. Anas, anche grazie a contributi europei, ha avvitato un investimento di circa 250 milioni euro su alcune arterie stradali in tutta Italia. L’infrastruttura inoltre prevede l’utilizzo di una serie di droni che sono guidati e ricaricati dai pali neri in autostrada. I droni avranno incorporati dei sensori e offriranno servizi di connessione wi-fi in movimento. Sopra i pali sarà quindi installata una stazione di ricarica da cui i droni possono decollare e iniziare a monitorare la strada. Il progetto di Anas è già completo sulla Salerno-Reggio Calabria, sul Grande Raccordo Anulare di Roma (A90), sull’Autostrada A91 Roma-Fiumicino, sull’itinerario Orte-Mestre della E45 ed E55, sull’Autostrada A19 Palermo-Catania e sulla RA15 Tangenziale di Catania ed altre strade di primaria importanza.
Le smart road arrivano in Italia. Cosa sono quei pali neri sulle strade italiane?
- July 10, 2024
Le notizie più lette
-
Grande partecipazione per l’apertura del “Mercato Italiano” a Bratislava
-
SEZ Krompachy dichiara fallimento: a rischio 200 posti di lavoro
-
Bruxelles avvia una procedura d’infrazione contro la Slovacchia
-
La Slovacchia introdurrà visti nazionali per lavoratori qualificati dalla Cina
-
Al via i contributi per l’installazione di pannelli fotovoltaici e turbine eoliche nelle PMI
-
Slovacchia e Ungheria bloccano dichiarazione congiunta UE sullo stop al gas russo
-
Šefčovič: il mercato aperto e prevedibile è finito, inizia l’era della sicurezza economica
-
Amazon prevede un calo degli impiegati amministrativi grazie all’uso dell’intelligenza artificiale
-
Penta guarda all’Asia per espandere le sue attività nel settore farmaceutico e delle scommesse
-
Pensionati italiani in Slovacchia: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025
-
Grande partecipazione per l’apertura del “Mercato Italiano” a Bratislava
-
Vysoké Tatry: cinque escursionisti perdono la vita
-
Bratislava dà il via libera alla ricostruzione dell’hotel Kyjev
-
Bruxelles avvia una procedura d’infrazione contro la Slovacchia
-
Al via i contributi per l’installazione di pannelli fotovoltaici e turbine eoliche nelle PMI
-
SEZ Krompachy dichiara fallimento: a rischio 200 posti di lavoro
-
Alto RE pubblica i dettagli finanziari della cooperazione con Tatra Asset Management
-
Pensionati italiani in Slovacchia: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025
-
Danko (SNS): previste nuove tasse per miliardi di euro
-
Prezzi degli immobili in Slovacchia: +12,2% nel primo trimestre 2025
-
Morte sospetta: chiuse le terme a Štúrovo
-
Tragedia a Bratislava: donna cade dall’ottavo piano
-
SPID per pensionati italiani residenti all’estero: accesso semplificato al cedolino INPS
-
L’Autorità slovacca per l’energia: presto in arrivo i prezzi dinamici dell’elettricità
-
Slovacchia: calano le assenze per malattia grazie a nuovi controlli sui certificati medici
-
Grandi differenze nei prezzi al consumo tra i Paesi UE
-
Hirman: la slovacca SPP dovrebbe citare in giudizio Gazprom per mancato rispetto del contratto
-
Il sistema PAAS porta profitti significativi alle municipalità di Bratislava
-
I sindacati presentano una loro proposta di consolidamento fiscale
-
IT: Francúzsko sa stane najväčším investorom satelitného operátora Eutelsat