Il primo ministro slovacco Robert Fico ha annunciato una serie di progetti ambiziosi per intensificare la cooperazione tra la Slovacchia e la Cina, mirando a sviluppare infrastrutture chiave nel Paese e a rafforzare i legami economici tra i due Stati. Tra le iniziative più rilevanti figura la costruzione di un tunnel autostradale sotto i Carpazi, un'opera che, una volta completata, sarebbe il secondo tunnel più lungo d'Europa. Il governo slovacco ha già rilasciato un certificato di investimento strategico per il progetto, che è stato identificato come uno dei principali obiettivi di collaborazione con la Cina. Inizialmente, un gruppo di esperti cinesi si recherà in Slovacchia per valutare la fattibilità del progetto, con i primi passi verso la realizzazione previsti a breve. Il tunnel sotto i Carpazi rappresenta solo una delle numerose opportunità di cooperazione. Fico ha anche sottolineato il progetto per la costruzione di un nuovo porto mercantile a Bratislava, che riceverà investimenti per centinaia di milioni di euro. Questo porto intermodale è già stato certificato come investimento strategico e dovrebbe entrare in costruzione entro il marzo del 2025, con la conclusione prevista per il 2030. Allo stesso modo, sono in programma altri progetti infrastrutturali, come la riabilitazione dei ponti in Slovacchia e lo sviluppo del trasporto aereo di merci in collaborazione con la Cina. Oltre agli investimenti in infrastrutture, la Slovacchia sta anche cercando di sfruttare le sue potenzialità logistiche in vista della ricostruzione dell'Ucraina post-bellica. Fico ha dichiarato che il Paese sta offrendo alla Cina la possibilità di utilizzare i suoi siti di trasbordo nella Slovacchia orientale come punto di ingresso per il materiale destinato alla ricostruzione. Come già pubblicato in settimana su Camitnews, un altro progetto significativo riguarda la produzione di batterie per veicoli elettrici. La compagnia cinese Gotion ha pianificato di costruire una fabbrica a Šurany, dove l'investimento potrebbe portare alla creazione di circa 1.300 posti di lavoro. Questo impianto, che si prevede inizierà la costruzione nel marzo 2025, è destinato a contribuire alla produzione di batterie ad alto valore aggiunto, un settore che la Slovacchia sta cercando di sviluppare ulteriormente. Nonostante l’entusiasmo per questi progetti, la costruzione dell’impianto ha suscitato alcune critiche, alimentando il dibattito sull’impatto ambientale e sulle dinamiche economiche legate alla cooperazione con la Cina.
Fico presenta una serie di progetti che verranno costruiti in collaborazione con la Cina
- November 8, 2024
Le notizie più lette
-
Grande partecipazione per l’apertura del “Mercato Italiano” a Bratislava
-
SEZ Krompachy dichiara fallimento: a rischio 200 posti di lavoro
-
Bruxelles avvia una procedura d’infrazione contro la Slovacchia
-
La Slovacchia introdurrà visti nazionali per lavoratori qualificati dalla Cina
-
Al via i contributi per l’installazione di pannelli fotovoltaici e turbine eoliche nelle PMI
-
Slovacchia e Ungheria bloccano dichiarazione congiunta UE sullo stop al gas russo
-
Šefčovič: il mercato aperto e prevedibile è finito, inizia l’era della sicurezza economica
-
Amazon prevede un calo degli impiegati amministrativi grazie all’uso dell’intelligenza artificiale
-
Penta guarda all’Asia per espandere le sue attività nel settore farmaceutico e delle scommesse
-
Pensionati italiani in Slovacchia: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025
-
Grande partecipazione per l’apertura del “Mercato Italiano” a Bratislava
-
Vysoké Tatry: cinque escursionisti perdono la vita
-
Bratislava dà il via libera alla ricostruzione dell’hotel Kyjev
-
Bruxelles avvia una procedura d’infrazione contro la Slovacchia
-
Al via i contributi per l’installazione di pannelli fotovoltaici e turbine eoliche nelle PMI
-
SEZ Krompachy dichiara fallimento: a rischio 200 posti di lavoro
-
Alto RE pubblica i dettagli finanziari della cooperazione con Tatra Asset Management
-
Pensionati italiani in Slovacchia: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025
-
Danko (SNS): previste nuove tasse per miliardi di euro
-
Prezzi degli immobili in Slovacchia: +12,2% nel primo trimestre 2025
-
Morte sospetta: chiuse le terme a Štúrovo
-
Tragedia a Bratislava: donna cade dall’ottavo piano
-
SPID per pensionati italiani residenti all’estero: accesso semplificato al cedolino INPS
-
L’Autorità slovacca per l’energia: presto in arrivo i prezzi dinamici dell’elettricità
-
Slovacchia: calano le assenze per malattia grazie a nuovi controlli sui certificati medici
-
Grandi differenze nei prezzi al consumo tra i Paesi UE
-
Hirman: la slovacca SPP dovrebbe citare in giudizio Gazprom per mancato rispetto del contratto
-
Il sistema PAAS porta profitti significativi alle municipalità di Bratislava
-
I sindacati presentano una loro proposta di consolidamento fiscale
-
IT: Francúzsko sa stane najväčším investorom satelitného operátora Eutelsat