Bratislava si prepara a rivoluzionare il proprio skyline con la costruzione di due nuovi grattacieli che spingeranno ulteriormente i limiti architettonici della capitale slovacca. Il progetto, sviluppato dal noto costruttore JTRE (precedentemente J&T Real Estate), include una torre di 260 metri, destinata a diventare la seconda più alta dell’Unione Europea. Il grattacielo, che sorgerà accanto all'attuale Eurovea Tower – già il più alto edificio della città con i suoi 168 metri e 46 piani – rappresenta il prossimo passo nell'ambiziosa espansione della moderna area Eurovea City. Questa zona, situata tra i quartieri di Staré Mesto e Ružinov, sta rapidamente diventando il cuore pulsante della Bratislava contemporanea. Il nuovo progetto prevede due torri, alte rispettivamente 260 e 184 metri, che ospiteranno oltre mille appartamenti. Con la costruzione del grattacielo più alto, Bratislava scalerà le classifiche dei grattacieli nell'UE, superando la torre di Francoforte sul Meno (259 metri) ma rimanendo dietro al Varso Tower di Varsavia, che mantiene il primato con i suoi 310 metri. Gli architetti delle nuove torri puntano su un design innovativo che promette di ridurre l'uso di cemento e le emissioni legate alla costruzione, rispondendo alle crescenti esigenze di sostenibilità. L’obiettivo è creare un modello per edifici sostenibili che combinino estetica, funzionalità e responsabilità ambientale. La sfida lanciata da JTRE si inserisce in un contesto più ampio di competizione tra le grandi città europee, pronte a ridefinire le proprie skyline per attrarre investimenti e turismo, ma anche per rispondere alle nuove esigenze di abitabilità urbana.
Nuovi grattacieli a Bratislava: uno sarà il secondo più alto dell'Unione Europea
- November 25, 2024
Le notizie più lette
-
Grande partecipazione per l’apertura del “Mercato Italiano” a Bratislava
-
SEZ Krompachy dichiara fallimento: a rischio 200 posti di lavoro
-
Bruxelles avvia una procedura d’infrazione contro la Slovacchia
-
La Slovacchia introdurrà visti nazionali per lavoratori qualificati dalla Cina
-
Al via i contributi per l’installazione di pannelli fotovoltaici e turbine eoliche nelle PMI
-
Slovacchia e Ungheria bloccano dichiarazione congiunta UE sullo stop al gas russo
-
Šefčovič: il mercato aperto e prevedibile è finito, inizia l’era della sicurezza economica
-
Amazon prevede un calo degli impiegati amministrativi grazie all’uso dell’intelligenza artificiale
-
Penta guarda all’Asia per espandere le sue attività nel settore farmaceutico e delle scommesse
-
Pensionati italiani in Slovacchia: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025
-
Grande partecipazione per l’apertura del “Mercato Italiano” a Bratislava
-
Vysoké Tatry: cinque escursionisti perdono la vita
-
Bratislava dà il via libera alla ricostruzione dell’hotel Kyjev
-
Bruxelles avvia una procedura d’infrazione contro la Slovacchia
-
Al via i contributi per l’installazione di pannelli fotovoltaici e turbine eoliche nelle PMI
-
SEZ Krompachy dichiara fallimento: a rischio 200 posti di lavoro
-
Alto RE pubblica i dettagli finanziari della cooperazione con Tatra Asset Management
-
Pensionati italiani in Slovacchia: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025
-
Danko (SNS): previste nuove tasse per miliardi di euro
-
Prezzi degli immobili in Slovacchia: +12,2% nel primo trimestre 2025
-
Morte sospetta: chiuse le terme a Štúrovo
-
Tragedia a Bratislava: donna cade dall’ottavo piano
-
SPID per pensionati italiani residenti all’estero: accesso semplificato al cedolino INPS
-
L’Autorità slovacca per l’energia: presto in arrivo i prezzi dinamici dell’elettricità
-
Slovacchia: calano le assenze per malattia grazie a nuovi controlli sui certificati medici
-
Grandi differenze nei prezzi al consumo tra i Paesi UE
-
Hirman: la slovacca SPP dovrebbe citare in giudizio Gazprom per mancato rispetto del contratto
-
Il sistema PAAS porta profitti significativi alle municipalità di Bratislava
-
I sindacati presentano una loro proposta di consolidamento fiscale
-
IT: Francúzsko sa stane najväčším investorom satelitného operátora Eutelsat