Secondo l’agenzia di rating S&P Global, le politiche di Donald Trump potrebbero avere un impatto negativo sui rating di credito dei Paesi dell’Europa Centrale, in particolare Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia. Anche se attualmente i rating di queste nazioni sono considerati solidi e le prospettive economiche sono positive, esistono rischi significativi che potrebbero mettere sotto pressione la loro stabilità finanziaria. Uno dei principali fattori di rischio è la possibile introduzione di nuove tariffe commerciali da parte degli Stati Uniti, una mossa che potrebbe penalizzare le economie centrali dell’Europa, fortemente dipendenti dalle esportazioni. In particolare, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia hanno economie strettamente legate al settore manifatturiero e automobilistico, il quale esporta considerevolmente verso i mercati internazionali. Un altro fattore di rischio è rappresentato dall’incertezza derivante dal conflitto tra Russia e Ucraina. Questa situazione continua a creare perturbazioni economiche e sfide energetiche che potrebbero avere ripercussioni sui Paesi dell’Europa Centrale. La stretta integrazione economica di queste nazioni con l’economia tedesca aggiunge un ulteriore livello di vulnerabilità. Qualsiasi rallentamento della Germania, e in particolare del suo settore automobilistico, potrebbe causare un impatto negativo sulle esportazioni della Repubblica Ceca, dell’Ungheria e della Slovacchia. La Polonia, invece, risulta meno vulnerabile rispetto ai suoi vicini grazie a una minore dipendenza dalle esportazioni manifatturiere e a una maggiore diversificazione economica. Inoltre, la Polonia investe una quota più elevata del proprio PIL nella difesa, un fattore che potrebbe proteggerla ulteriormente da pressioni esterne. Secondo Karen Vartapetov, capo analista di S&P per i Paesi dell’Europa Centrale, i rischi non derivano solo dalle decisioni dirette degli Stati Uniti, ma anche dagli effetti indiretti che potrebbero colpire l’economia europea, specialmente in Germania.
S&P Global: impatto negativo sul Centro Europa derivato dalle politiche di Trump
- December 13, 2024
Le notizie più lette
-
Slovacchia: dibattito sulla permanenza nell'UE e nella NATO scuote il governo
-
Stellantis Trnava investe in un nuovo parco solare e in un impianto a biomassa
-
Slovacchia: variazioni significative dei prezzi dei prodotti a seconda della regione
-
Energia: gli Slovacchi preferirebbero aiuti mirati alle famiglie bisognose
-
Il gas russo rimane rilevante per l'UE nonostante le sanzioni
-
Il cyberattacco al catasto rischia di rallentare il lancio del nuovo portale edilizio
-
Magna si espande in Slovacchia
-
Il Ministro delle Finanze presenta nuove misure per combattere l’evasione fiscale
-
Bratislava: i nuovi immobili hanno raggiunto in media i 5200 euro al mq
-
Ryanair: dopo 20 anni Malpensa sostituisce Bergamo per i voli su Milano
-
Dalle radici italiane al futuro della Slovacchia: il Presidente Pellegrini incanta Roma
-
Il catasto torna operativo
-
“WHY SLOVAKIA?” Conferenza a Roma dedicata alle opportunità di sviluppo e alla crescita della cooperazione italo-slovacca
-
Salari in Slovacchia nel 2024: disparità regionali e settoriali
-
Pellegrini in visita ufficiale in Italia: energia, cooperazione e ricerca al centro dei colloqui
-
Nuova tassa sulle transazioni finanziarie in Slovacchia: cosa cambia dal 1° Aprile 2025
-
Si progettano depositi per rifiuti nucleari in Slovacchia
-
Fico in visita ufficiale in Turchia
-
Il Ministro Drucker in visita in Italia discute di formazione professionale e intelligenza artificiale
-
L'inflazione in Slovacchia nel 2024 si è fermata al 3,2%
-
Ryanair: dopo 20 anni Malpensa sostituisce Bergamo per i voli su Milano
-
Nuovo collegamento aereo Bratislava-Bari
-
La storia della Vespa in mostra presso il Castello di Bratislava
-
Peter Schiff: tutti i dati confermano la stagflazione
-
Il ministro dei trasporti ceco in visita ufficiale a Roma
-
Orbán dopo l’inaugurazione di Donald Trump: “Ora tocca a noi conquistare Bruxelles!”
-
Disoccupazione mai così bassa in Slovacchia
-
Ferrovie slovacche: nuova gara da 90 milioni di euro
-
Magna si espande in Slovacchia
-
E-mobility Rentals arriva anche in Slovacchia