Lo scorso anno, nonostante il tasso di disoccupazione abbia toccato livelli minimi record, secondo le statistiche il turnover dei dipendenti in Slovacchia è sceso ai minimi storici. Dai numeri sembrerebbe infatti che il mercato del lavoro slovacco è tra i più rigidi dell’Unione Europea. L’Istituto di Politica Finanziaria (IFP)avverte che questa rigidità spinge molti lavoratori a rimanere in occupazioni a bassa produttività, rallentando così la crescita economica complessiva del Paese. Il Net Labor Market Index per il primo trimestre del 2025 è pari a 16. Questo valore rappresenta la differenza tra la percentuale di aziende che intendono assumere e quella delle aziende che pianificano tagli al personale. Sebbene il dato rimanga positivo, è in calo di un punto rispetto all’anno precedente, secondo il report di ManpowerGroup. I settori che prevedono di assumere più lavoratori sono quelli dei trasporti, della logistica e dell’automotive. Tuttavia, l’ottimismo delle imprese è frenato dal timore di una recessione in Germania, principale partner commerciale della Slovacchia. Inoltre, il 69% delle aziende segnala difficoltà nel trovare dipendenti con le competenze necessarie. Il divario di genere nelle posizioni dirigenziali è ancora molto marcato in Slovacchia. Gli uomini rappresentano il 75% dei top manager e la percentuale sale fino all’84% per le posizioni di CEO. La presenza femminile è particolarmente bassa nei settori dell’ingegneria, dove le donne occupano solo il 9% delle posizioni di vertice, e nell’IT, con una rappresentanza dell’11%. Al contrario, le donne sono più presenti nei ruoli dirigenziali delle risorse umane (27%) e nei dipartimenti legali (22%).
Slovacchia: tasso di turnover dei dipendenti tra i più bassi in Europa
- December 13, 2024
Le notizie più lette
-
Slovacchia: dibattito sulla permanenza nell'UE e nella NATO scuote il governo
-
Stellantis Trnava investe in un nuovo parco solare e in un impianto a biomassa
-
Slovacchia: variazioni significative dei prezzi dei prodotti a seconda della regione
-
Energia: gli Slovacchi preferirebbero aiuti mirati alle famiglie bisognose
-
Il gas russo rimane rilevante per l'UE nonostante le sanzioni
-
Il cyberattacco al catasto rischia di rallentare il lancio del nuovo portale edilizio
-
Magna si espande in Slovacchia
-
Il Ministro delle Finanze presenta nuove misure per combattere l’evasione fiscale
-
Bratislava: i nuovi immobili hanno raggiunto in media i 5200 euro al mq
-
Ryanair: dopo 20 anni Malpensa sostituisce Bergamo per i voli su Milano
-
Dalle radici italiane al futuro della Slovacchia: il Presidente Pellegrini incanta Roma
-
Il catasto torna operativo
-
“WHY SLOVAKIA?” Conferenza a Roma dedicata alle opportunità di sviluppo e alla crescita della cooperazione italo-slovacca
-
Salari in Slovacchia nel 2024: disparità regionali e settoriali
-
Pellegrini in visita ufficiale in Italia: energia, cooperazione e ricerca al centro dei colloqui
-
Nuova tassa sulle transazioni finanziarie in Slovacchia: cosa cambia dal 1° Aprile 2025
-
Si progettano depositi per rifiuti nucleari in Slovacchia
-
Fico in visita ufficiale in Turchia
-
Il Ministro Drucker in visita in Italia discute di formazione professionale e intelligenza artificiale
-
L'inflazione in Slovacchia nel 2024 si è fermata al 3,2%
-
Ryanair: dopo 20 anni Malpensa sostituisce Bergamo per i voli su Milano
-
Nuovo collegamento aereo Bratislava-Bari
-
La storia della Vespa in mostra presso il Castello di Bratislava
-
Peter Schiff: tutti i dati confermano la stagflazione
-
Il ministro dei trasporti ceco in visita ufficiale a Roma
-
Orbán dopo l’inaugurazione di Donald Trump: “Ora tocca a noi conquistare Bruxelles!”
-
Disoccupazione mai così bassa in Slovacchia
-
Ferrovie slovacche: nuova gara da 90 milioni di euro
-
Magna si espande in Slovacchia
-
E-mobility Rentals arriva anche in Slovacchia