La Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso di ridurre i tassi di interesse chiave di 25 punti base, segnando il quarto taglio nel corso di quest’anno. La decisione è stata presa in risposta al rallentamento della ripresa economica nell’area euro e all'inflazione che si sta avvicinando all'obiettivo del 2%. I nuovi tassi saranno in vigore dal 18 dicembre 2024 e si applicheranno come segue: 3,00% per i depositi overnight, 3,15% per le operazioni di rifinanziamento principali e 3,40%per i prestiti marginali. Secondo le ultime proiezioni della BCE, l’inflazione complessiva nell’eurozona dovrebbe scendere al 2,4% nel 2024 e continuare a calare gradualmente fino a raggiungere il 2,1% nel 2027. L’inflazione core, che esclude le componenti volatili come alimentari ed energia, è prevista in calo dal 2,9% nel 2024 all’1,9% nel 2027. Gli effetti delle recenti riduzioni dei tassi si stanno già riflettendo in un calo dei costi dei prestiti per famiglie e imprese. Tuttavia, le condizioni di finanziamento restano ancora rigide a causa della natura restrittiva della politica monetaria, e gli aumenti dei tassi del passato continuano ad avere un impatto sui debiti in essere. Le previsioni economiche della BCE indicano un rallentamento della crescita rispetto alle stime di settembre. La crescita del PIL è prevista allo 0,7% nel 2024, all’1,1% nel 2025, all’1,4% nel 2026 e all’1,3% nel 2027. La ripresa dovrebbe essere sostenuta principalmente dall’aumento dei redditi reali delle famiglie e dall’incremento degli investimenti aziendali. Con l’allentamento graduale degli effetti della politica monetaria restrittiva, ci si aspetta una ripresa della domanda interna. Il Consiglio direttivo della BCE ha ribadito il proprio impegno a garantire che l’inflazione si stabilizzi al 2% nel medio termine. La politica monetaria continuerà a essere adeguata in base alle condizioni economiche, senza vincolarsi a un percorso predeterminato per i tassi di interesse.
BCE: confermato il quarto taglio dei tassi di interesse
- December 13, 2024
Le notizie più lette
-
Slovacchia: dibattito sulla permanenza nell'UE e nella NATO scuote il governo
-
Stellantis Trnava investe in un nuovo parco solare e in un impianto a biomassa
-
Slovacchia: variazioni significative dei prezzi dei prodotti a seconda della regione
-
Energia: gli Slovacchi preferirebbero aiuti mirati alle famiglie bisognose
-
Il gas russo rimane rilevante per l'UE nonostante le sanzioni
-
Il cyberattacco al catasto rischia di rallentare il lancio del nuovo portale edilizio
-
Magna si espande in Slovacchia
-
Il Ministro delle Finanze presenta nuove misure per combattere l’evasione fiscale
-
Bratislava: i nuovi immobili hanno raggiunto in media i 5200 euro al mq
-
Ryanair: dopo 20 anni Malpensa sostituisce Bergamo per i voli su Milano
-
Dalle radici italiane al futuro della Slovacchia: il Presidente Pellegrini incanta Roma
-
Il catasto torna operativo
-
“WHY SLOVAKIA?” Conferenza a Roma dedicata alle opportunità di sviluppo e alla crescita della cooperazione italo-slovacca
-
Salari in Slovacchia nel 2024: disparità regionali e settoriali
-
Pellegrini in visita ufficiale in Italia: energia, cooperazione e ricerca al centro dei colloqui
-
Nuova tassa sulle transazioni finanziarie in Slovacchia: cosa cambia dal 1° Aprile 2025
-
Si progettano depositi per rifiuti nucleari in Slovacchia
-
Fico in visita ufficiale in Turchia
-
Il Ministro Drucker in visita in Italia discute di formazione professionale e intelligenza artificiale
-
L'inflazione in Slovacchia nel 2024 si è fermata al 3,2%
-
Ryanair: dopo 20 anni Malpensa sostituisce Bergamo per i voli su Milano
-
Nuovo collegamento aereo Bratislava-Bari
-
La storia della Vespa in mostra presso il Castello di Bratislava
-
Peter Schiff: tutti i dati confermano la stagflazione
-
Il ministro dei trasporti ceco in visita ufficiale a Roma
-
Orbán dopo l’inaugurazione di Donald Trump: “Ora tocca a noi conquistare Bruxelles!”
-
Disoccupazione mai così bassa in Slovacchia
-
Ferrovie slovacche: nuova gara da 90 milioni di euro
-
Magna si espande in Slovacchia
-
E-mobility Rentals arriva anche in Slovacchia