L’Esma (Autorità Europea per la Vigilanza sui Mercati Finanziari), di cui fa parte anche la Consob, ha lanciato un nuovo avvertimento sugli investimenti in criptovalute, ribadendo che si tratta di una forma di investimento altamente rischiosanonostante il recente andamento rialzista. L'Esma sottolinea che le criptovalute presentano caratteristiche che possono comportare una perdita totale dei fondi investiti.
Tra i principali rischi evidenziati dall’Autorità ci sono:
1. La forte volatilità dei cripto-asset, con oscillazioni di prezzo molto ampie in periodi di tempo estremamente brevi.
2. Il rischio di truffe e attacchi informatici, che può portare alla perdita dei fondi.
3. L’assenza di protezione e risarcimento per chi investe in criptovalute, a differenza dei prodotti di investimento tradizionali che beneficiano di maggiori tutele.
Un esempio recente che sottolinea la natura speculativa e rischiosa del mercato delle criptovalute è il caso del meme-coin “Hawk Tuah”. La criptovaluta ha visto il suo valore schizzare in alto in pochissimo tempo, alimentato dall’entusiasmo degli utenti e followers di una nota influencer. Tuttavia, come spesso accade in questi contesti, l’euforia si è trasformata in un crollo devastante. Dopo aver raggiunto un valore di mercato di 30 milioni di dollari in pochi giorni, la valuta ha subito un improvviso crash quando uno dei creatori ha venduto improvvisamente le sue partecipazioni. Questo “rug pull” ha causato perdite enormi per gli investitori che avevano puntato sulla moneta nella speranza di guadagni rapidi. In meno di 24 ore, il valore della Hawk Tuah è crollato del 90%, lasciando molti utenti con investimenti praticamente azzerati.
L’entrata in vigore del regolamento europeo MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation), prevista per il 30 dicembre 2024, introdurrà alcune protezioni per i risparmiatori che operano nel mercato delle criptovalute. Tuttavia, l’Esma avverte che le tutele fornite dal MiCA sono limitate rispetto a quelle esistenti per i prodotti finanziari tradizionali. In particolare, non sono previste forme di risarcimento per gli investitori che perdono i loro fondi a causa della volatilità o di attività fraudolente. Questo episodio della Hawk Tuah mette in luce quanto il mercato delle criptovalute sia spesso dominato da speculazione e manipolazioni, e serve come promemoria dei pericoli di investire senza un’adeguata comprensione dei rischi. L’avvertimento dell’Esma mira a sensibilizzare i risparmiatori sui rischi connessi all’acquisto di cripto-asset, sottolineando la necessità di considerare con attenzione i potenziali pericoli prima di investire in questo tipo di strumenti finanziari.
L’entrata in vigore del regolamento europeo MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation), prevista per il 30 dicembre 2024, introdurrà alcune protezioni per i risparmiatori che operano nel mercato delle criptovalute. Tuttavia, l’Esma avverte che le tutele fornite dal MiCA sono limitate rispetto a quelle esistenti per i prodotti finanziari tradizionali. In particolare, non sono previste forme di risarcimento per gli investitori che perdono i loro fondi a causa della volatilità o di attività fraudolente. Questo episodio della Hawk Tuah mette in luce quanto il mercato delle criptovalute sia spesso dominato da speculazione e manipolazioni, e serve come promemoria dei pericoli di investire senza un’adeguata comprensione dei rischi. L’avvertimento dell’Esma mira a sensibilizzare i risparmiatori sui rischi connessi all’acquisto di cripto-asset, sottolineando la necessità di considerare con attenzione i potenziali pericoli prima di investire in questo tipo di strumenti finanziari.