Nuova proposta di legge: "Lavoro al posto dei sussidi"

  • January 9, 2025

 undefined

Il Ministero del Lavoro della Repubblica Slovacca ha presentato una proposta di legge denominata "Lavoro al posto dei sussidi", attualmente in fase di consultazione pubblica. L'obiettivo principale della legge è riformare il sistema di erogazione dei sussidi di assistenza sociale, garantendo il sostegno solo a coloro che non sono in grado di lavorare per motivi oggettivi, come problemi di salute o altre difficoltà comprovate.
Secondo il ministro del lavoro Erik Tomáš, chi è in grado di lavorare ma rifiuta un'offerta di lavoro adeguata proposta dall'ufficio del lavoro perderà il diritto ai sussidi. In caso di rifiuti ripetuti, la revoca durerà tre mesi e il ciclo si ripeterà fino a quando l'interessato non accetterà un'offerta lavorativa.

La proposta prevede anche altre misure per rendere il sistema più equo e incentivare l'inserimento lavorativo. Tra queste, la concessione di contributi per i trasporti per chi deve spostarsi per lavorare e un sostegno graduale per i disoccupati con debiti soggetti a pignoramento, che potranno continuare a ricevere una percentuale del sussidio durante i primi mesi di lavoro.

La legge introduce inoltre strumenti per combattere le assenze ingiustificate dal lavoro o la violazione della disciplina lavorativa. Per favorire l'occupazione, il ministero prevede di collaborare con le amministrazioni locali e istituire programmi di lavoro comunitario, con incentivi economici legati alla partecipazione ad attività formative o di riqualificazione.
È stato anche annunciato un progetto pilota per creare nuovi posti di lavoro attraverso imprese sociali finanziate con fondi europei.
Un'attenzione particolare sarà rivolta anche all'educazione dei bambini, ampliando i sussidi per le famiglie i cui figli frequentano scuole materne, superiori o universitarie, andando oltre l'attuale limite della scuola dell'obbligo.
Infine, per migliorare la comunicazione e l'inclusione, saranno introdotti assistenti rom, che aiuteranno i membri delle comunità rom a comprendere le normative e ad accedere ai servizi disponibili.

Secondo il ministro, queste misure sono necessarie per rompere il circolo vizioso della dipendenza dai sussidi e favorire l'integrazione sociale e lavorativa delle persone disoccupate, promuovendo così una maggiore equità sociale e un contributo alla crescita economica del Paese.
 Torna alla pagina principale e leggi tutte le ultime notizie. Visita news.camit.sk

Le notizie più lette