Il mercato immobiliare commerciale slovacco nel 2024 ha registrato in molti settori una moderata ripresa, riflettendo le tendenze globali e mostrando segnali di resilienza e adattamento. Gli investimenti si sono concentrati principalmente sugli asset industriali e logistici, che hanno beneficiato di una domanda crescente, mentre il settore degli uffici sta affrontato un periodo di notevole incertezza. In questo ambito, si è posto l'accento sulle ristrutturazioni e sui cambi di destinazione d'uso, con un aumento dei prezzi d’affitto, in particolare nelle aree centrali di Bratislava, dove i canoni sono saliti fino a 19 euro al metro quadro al mese, segnando un incremento del 9% rispetto al 2023.
L'industria slovacca ha continuato a basarsi sul settore automobilistico, nonostante un rallentamento nell'adozione dei veicoli elettrici. La costruzione di nuovi progetti industriali è proseguita in modo stabile, sostenuta anche dall'aumento del reddito disponibile, che ha rafforzato i consumi e attirato sviluppatori nel settore del commercio al dettaglio. L'interesse per spazi con certificazione ambientale è cresciuto significativamente, con esempi come l'ampliamento del centro commerciale Aupark, che ha aggiunto 9.999 mq di superficie, inclusa la più grande facciata verde della Slovacchia e della Repubblica Ceca.
Nel mercato residenziale, l'allentamento dei tassi ipotecari ha stimolato la domanda e i prezzi, segnalando una ripresa dopo un periodo di rallentamento. Cambiamenti normativi hanno inoltre facilitato l'accesso alla manodopera straniera, contribuendo a sostenere il settore edilizio e altre industrie chiave.
L'industria slovacca ha continuato a basarsi sul settore automobilistico, nonostante un rallentamento nell'adozione dei veicoli elettrici. La costruzione di nuovi progetti industriali è proseguita in modo stabile, sostenuta anche dall'aumento del reddito disponibile, che ha rafforzato i consumi e attirato sviluppatori nel settore del commercio al dettaglio. L'interesse per spazi con certificazione ambientale è cresciuto significativamente, con esempi come l'ampliamento del centro commerciale Aupark, che ha aggiunto 9.999 mq di superficie, inclusa la più grande facciata verde della Slovacchia e della Repubblica Ceca.
Nel mercato residenziale, l'allentamento dei tassi ipotecari ha stimolato la domanda e i prezzi, segnalando una ripresa dopo un periodo di rallentamento. Cambiamenti normativi hanno inoltre facilitato l'accesso alla manodopera straniera, contribuendo a sostenere il settore edilizio e altre industrie chiave.