Molti ci chiedono quanto sia costosa la vita a Bratislava. Le domande arrivano soprattutto da pensionati che valutano di trasferirsi e da giovani che ricevono offerte di lavoro da rinomate aziende del settore IT. In questo articolo, cerchiamo di offrire una breve analisi nella speranza che possa essere utile. Negli ultimi anni, Bratislava ha visto un'impennata dei prezzi in diversi settori, rendendo la vita sempre più costosa per i residenti. Oltre al caro-alimenti e ai prezzi record degli immobili e degli affitti, anche mangiare fuori nei bar e ristoranti è diventato un lusso. Nonostante la riduzione dell'IVA al 5% su alcuni generi alimentari nel 2025, i prezzi nei supermercati non sono scesi in modo significativo. A novembre 2024, l'inflazione alimentare in Slovacchia ha toccato il 4,9% annuo, con aumenti particolarmente alti per latte, formaggi e uova (+7%). Il paese è così diventato uno dei più colpiti dalla crescita dei prezzi alimentari in Europa. Bratislava è oggi una delle città più costose d'Europa per acquistare casa. Nel primo semestre del 2024, il prezzo medio per metro quadrato di un appartamento usato è salito a 3.770 euro, mentre per le nuove costruzioni si è superata la soglia dei 5.000 euro/m², avvicinandosi a città come Praga, Madrid e Vienna. Secondo la Národná banka Slovenska, il prezzo medio degli immobili residenziali ha raggiunto 2.520 euro/m² nel terzo trimestre del 2024, con un aumento del 3,4% su base annua. Anche gli affitti hanno raggiunto livelli record. Nel 2024, un bilocale nel centro di Bratislava costa tra 800 e 1.000 euro al mese, mentre nelle periferie i prezzi variano tra 600 e 800 euro. Gli appartamenti più grandi possono facilmente superare i 1.500 euro mensili. Negli ultimi tre anni, gli affitti sono cresciuti di oltre il 30%, spinti dall’elevata domanda e dalla scarsa offerta. Il fenomeno è aggravato dall’aumento della popolazione lavorativa e dalla presenza di stranieri, che alimentano la competizione per gli alloggi. Anche bar e ristoranti hanno alzato i prezzi, rendendo sempre più costoso mangiare fuori.
Un cappuccino in un bar del centro può costare tra 3,50 e 4,50 euro, mentre una colazione completa arriva facilmente a 10 euro. Nei ristoranti, una pizza margherita costa in media 10-12 euro, un piatto di pasta tra 12 e 16 euro e un menù pranzo raramente scende sotto i 10-15 euro. Una bottiglia di vino al ristorante costa in media almeno 30-35 euro, e si parla di qualità base. Le cene nei locali più rinomati hanno raggiunto livelli da capitale europea: per un pasto per due con vino si superano facilmente le 100 euro. Con i costi della vita in continua crescita, sempre più persone stanno riducendo i consumi o cercando soluzioni più economiche, come vivere fuori città o limitare le uscite al ristorante. Bratislava continua ad attrarre investimenti e turismo, ma il costo della vita sempre più alto sta diventando un problema per i suoi abitanti.
Quanto costa vivere a Bratislava?
- February 7, 2025
Le notizie più lette
-
BYD lancia una nuova ricarica ultraveloce per le sue nuove auto elettriche
-
Trump impone dazi del 25% su auto e componenti: l’Europa reagisce, Slovacchia tra i Paesi più colpiti
-
Boom di pensionamenti anticipati in Slovacchia: si torna a parlare di disincentivi
-
Nuova partnership tra il gruppo Crai e Cortelazzi
-
Due morti misteriose a Bratislava: la polizia indaga
-
Prezzi delle abitazioni in Slovacchia in forte crescita: +7,9% nell’ultimo trimestre del 2024
-
Pellegrini: la Slovacchia non invierà soldati in Ucraina, il Presidente si iscriverà al corso di addestramento volontario
-
DONA IL 2% DELLE TUE TASSE E SOSTIENI LE ATTIVITÀ NO PROFIT DELLA CAMIT
-
Aumento degli stipendi nel settore scolastico slovacco a partire da settembre: firmato un memorandum tra Drucker e i sindacati
-
Cambio ai vertici dell’AZZZ: dopo 20 anni, Rastislav Machunka è il nuovo presidente
-
Due morti misteriose a Bratislava: la polizia indaga
-
Nuova partnership tra il gruppo Crai e Cortelazzi
-
Slovacchia, governo pronto a dichiarare lo stato di emergenza nazionale per l'afta epizootica
-
Dal 2026 nuove tasse per oltre 2 miliardi di euro
-
Prezzi delle nuove costruzioni: divari abissali tra Bratislava e il resto del paese
-
Poprad cambia volto: al via il maxi progetto sul sito dell’ex birrificio Tatran
-
La Slovacchia chiede aiuto all’UE per fronteggiare l'epidemia di afta epizootica
-
In Slovacchia parlare di stipendi resta un tabù per la maggior parte dei lavoratori
-
Slovacchia colpita dalla febbre aftosa: rischio per la sicurezza alimentare e danni per milioni di euro
-
Tassa sulle transazioni finanziarie: un imprenditore su dieci valuta di chiudere l’attività
-
BYD lancia una nuova ricarica ultraveloce per le sue nuove auto elettriche
-
Aumento degli stipendi nel settore scolastico slovacco a partire da settembre: firmato un memorandum tra Drucker e i sindacati
-
Boom di pensionamenti anticipati in Slovacchia: si torna a parlare di disincentivi
-
Trump impone dazi del 25% su auto e componenti: l’Europa reagisce, Slovacchia tra i Paesi più colpiti
-
Richard Raši eletto nuovo presidente del Parlamento, Keketi nominato vicegovernatore della Banca centrale
-
Pellegrini: la Slovacchia non invierà soldati in Ucraina, il Presidente si iscriverà al corso di addestramento volontario
-
Prezzi delle abitazioni in Slovacchia in forte crescita: +7,9% nell’ultimo trimestre del 2024
-
Slovacchia, l’86% della popolazione ha visto peggiorare il proprio tenore di vita a causa del pacchetto di consolidamento fiscal
-
Cambio ai vertici dell’AZZZ: dopo 20 anni, Rastislav Machunka è il nuovo presidente
-
New York, 23andMe in bancarotta: l’Attorney General invita gli utenti a cancellare i propri dati genetici