Il prezzo del caffè arabica raggiunge un nuovo record

  • February 7, 2025

 undefined

Per l'undicesimo giorno consecutivo, il prezzo del caffè arabica ha segnato un nuovo massimo storico. L’aumento è alimentato dalle crescenti preoccupazioni sulle forniture globali e dall’incertezza degli operatori di mercato, aggravata dalla minaccia di nuovi dazi commerciali. Secondo i dati della borsa ICE, i futures sull’arabica hanno raggiunto 4,11 dollari per libbra. Rispetto all'inizio dell'anno, il prezzo è aumentato del 25%, mentre nel 2024 aveva già registrato un rincaro del 70%. Le tensioni sul mercato derivano dalle difficoltà di produzione in Brasile e Vietnam, i due principali esportatori di caffè. La situazione è resa ancora più incerta dalla possibilità che gli Stati Uniti impongano dazi sulle importazioni di caffè dai produttori sudamericani, una misura che potrebbe complicare ulteriormente la logistica già sotto pressione. Il prezzo della varietà robusta, più economica dell’arabica, si è mantenuto intorno ai 5.654 dollari per tonnellata, avvicinandosi al record di 5.840 dollari registrato la scorsa settimana. Le esportazioni vietnamite di caffè robusta sono crollate del 41,1% a gennaio rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, dopo un calo del 17,2% nel 2024. Molti coltivatori vietnamiti hanno preferito rimandare le vendite in vista delle celebrazioni del Capodanno lunare, contribuendo a un'offerta già ridotta rispetto alla domanda. L’arabica rappresenta circa il 65% della produzione globale e viene considerata più pregiata, con un sapore più delicato e aromatico. Contiene meno caffeina rispetto alla robusta, che è invece più amara e viene spesso impiegata nella produzione di caffè istantaneo. Le attuali difficoltà sul mercato potrebbero continuare a esercitare pressioni sui prezzi, con possibili ripercussioni sui costi per i consumatori.

 Torna alla pagina principale e leggi tutte le ultime notizie. Visita news.camit.sk

Le notizie più lette