La Polonia si prepara a rivoluzionare il suo sistema ferroviario con l'acquisto di treni ad alta velocità capaci di raggiungere una velocità massima di 320 km/h. I primi esemplari potrebbero entrare in servizio nel 2026, segnando l'inizio di una nuova era per il trasporto ferroviario nel Paese. Le tratte principali interessate includeranno i collegamenti Varsavia-Katowice-Cracovia e Varsavia-Łódź-Poznań-Breslavia. I nuovi treni opereranno in particolare sulla Centralna Magistrala Kolejowa, la linea ferroviaria ad alta velocità che collega Cracovia e Katowice a Varsavia. Attualmente la linea è oggetto di un'importante opera di ammodernamento, che porterà l'attuale velocità massima da 200 km/h a 250 km/h entro il 2027. Successivamente, sono previsti ulteriori interventi per estendere la modernizzazione fino al Mare del Nord. Una delle novità più significative sarà la costruzione della linea "Centralny Ypsilon", che collegherà Varsavia alle città di Łódź, Poznań e Breslavia, situate a ovest della capitale. Su questa tratta i treni raggiungeranno i 320 km/h, riducendo il tempo di viaggio tra Breslavia e Varsavia da 3 ore e mezza a soli 1 ora e 45 minuti. La realizzazione di questa infrastruttura strategica è prevista entro il 2035.
Polonia: al via la rivoluzione ferroviaria con treni ad alta velocità fino a 320 km/h
- February 13, 2025
Le notizie più lette
-
BYD lancia una nuova ricarica ultraveloce per le sue nuove auto elettriche
-
Trump impone dazi del 25% su auto e componenti: l’Europa reagisce, Slovacchia tra i Paesi più colpiti
-
Boom di pensionamenti anticipati in Slovacchia: si torna a parlare di disincentivi
-
Nuova partnership tra il gruppo Crai e Cortelazzi
-
Due morti misteriose a Bratislava: la polizia indaga
-
Prezzi delle abitazioni in Slovacchia in forte crescita: +7,9% nell’ultimo trimestre del 2024
-
Pellegrini: la Slovacchia non invierà soldati in Ucraina, il Presidente si iscriverà al corso di addestramento volontario
-
DONA IL 2% DELLE TUE TASSE E SOSTIENI LE ATTIVITÀ NO PROFIT DELLA CAMIT
-
Aumento degli stipendi nel settore scolastico slovacco a partire da settembre: firmato un memorandum tra Drucker e i sindacati
-
Cambio ai vertici dell’AZZZ: dopo 20 anni, Rastislav Machunka è il nuovo presidente
-
Due morti misteriose a Bratislava: la polizia indaga
-
Nuova partnership tra il gruppo Crai e Cortelazzi
-
Slovacchia, governo pronto a dichiarare lo stato di emergenza nazionale per l'afta epizootica
-
Dal 2026 nuove tasse per oltre 2 miliardi di euro
-
Prezzi delle nuove costruzioni: divari abissali tra Bratislava e il resto del paese
-
Poprad cambia volto: al via il maxi progetto sul sito dell’ex birrificio Tatran
-
La Slovacchia chiede aiuto all’UE per fronteggiare l'epidemia di afta epizootica
-
In Slovacchia parlare di stipendi resta un tabù per la maggior parte dei lavoratori
-
Slovacchia colpita dalla febbre aftosa: rischio per la sicurezza alimentare e danni per milioni di euro
-
Tassa sulle transazioni finanziarie: un imprenditore su dieci valuta di chiudere l’attività
-
BYD lancia una nuova ricarica ultraveloce per le sue nuove auto elettriche
-
Aumento degli stipendi nel settore scolastico slovacco a partire da settembre: firmato un memorandum tra Drucker e i sindacati
-
Boom di pensionamenti anticipati in Slovacchia: si torna a parlare di disincentivi
-
Trump impone dazi del 25% su auto e componenti: l’Europa reagisce, Slovacchia tra i Paesi più colpiti
-
Richard Raši eletto nuovo presidente del Parlamento, Keketi nominato vicegovernatore della Banca centrale
-
Pellegrini: la Slovacchia non invierà soldati in Ucraina, il Presidente si iscriverà al corso di addestramento volontario
-
Prezzi delle abitazioni in Slovacchia in forte crescita: +7,9% nell’ultimo trimestre del 2024
-
Slovacchia, l’86% della popolazione ha visto peggiorare il proprio tenore di vita a causa del pacchetto di consolidamento fiscal
-
Cambio ai vertici dell’AZZZ: dopo 20 anni, Rastislav Machunka è il nuovo presidente
-
New York, 23andMe in bancarotta: l’Attorney General invita gli utenti a cancellare i propri dati genetici