L’introduzione della cosiddetta “transakčná daň”, la tassa sulle transazioni finanziarie che entrerà in vigore in Slovacchia ad aprile 2025, sta creando forti preoccupazioni tra le piccole e medie imprese. Secondo un’indagine condotta dalla società Mojesidlo.sk, circa un imprenditore su dieci starebbe considerando di cessare completamente la propria attività a causa di questa nuova imposta. Un ulteriore 20% valuta l’ipotesi in base all’evoluzione della situazione. Oltre all’onere fiscale in sé, i principali timori riguardano l’aumento degli adempimenti amministrativi e dei costi indiretti. Più di un terzo degli intervistati ha dichiarato che continuerà a operare, ma sarà costretto a rivedere profondamente il proprio modello di business. Solo un terzo circa (33,2%) esclude qualsiasi cambiamento o interruzione dell’attività. La maggior parte degli imprenditori stima che il costo annuale della nuova tassa sarà compreso tra 200 e 500 euro. Il 16% prevede spese fino a 1000 euro, mentre il 14,5% si aspetta un impatto fino a 5000 euro. Circa il 16,5% non è ancora in grado di stimare l’ammontare complessivo. Per contenere i costi, sei aziende su dieci si preparano a tagliare le spese. Le aree più colpite saranno lo sviluppo aziendale (21,4%), i salari e i bonus (14%) e l’organico (12,2%). Anche il marketing (8,4%) e i benefit per i dipendenti (7%) subiranno riduzioni. Un dato interessante è che il 70% degli imprenditori ha deciso di ridurre i costi fissi tramite l’apertura di una sede virtuale. Nonostante le critiche, il 40% degli intervistati afferma di comprendere le finalità della tassa, mentre il 15% dichiara di non capirne affatto il funzionamento. La tassa rientra nel pacchetto di misure fiscali approvato a gennaio per consolidare i conti pubblici, anche se il 69% delle imprese giudica l’intero piano eccessivamente oneroso e poco utile. Solo il 4,2% esprime pieno sostegno. L’impatto della nuova tassa è tale che quasi il 40% delle PMI e dei lavoratori autonomi sta valutando modifiche nella propria struttura aziendale. Il 14,1% è già alla ricerca di soluzioni alternative, compresi scenari di rilocalizzazione all’estero, mentre il 24,9% sta iniziando a considerare questa possibilità. Secondo Lukáš Adamec di Mojesidlo.sk, si tratta di un chiaro segnale di allarme per l’attrattività del contesto imprenditoriale slovacco. Anche se delocalizzare non è una scelta adatta a tutti, l’interesse verso soluzioni oltreconfine dimostra che molti imprenditori stanno seriamente cercando modi per attenuare gli effetti negativi della nuova normativa.
Tassa sulle transazioni finanziarie: un imprenditore su dieci valuta di chiudere l’attività
- March 24, 2025
Le notizie più lette
-
Amnistia Covid: lo Stato rimborserà le multe per il mancato uso delle mascherine. Pellegrini critica la misura
-
In arrivo aumenti delle imposte sulla proprietà: stangata per seconde case e alloggi vacanza
-
Nuova truffa online si diffonde nei mercatini digitali
-
Bratislava: un nuovo complesso ricreativo sorgerà sul lago Zlaté Piesky
-
WorldBox e Victoria’s Secret aprono i primi negozi in Slovacchia
-
Ex generale francese: "L’Ucraina potrebbe perdere Kiev contro la Russia"
-
Domani proteste in Slovacchia in oltre 20 città
-
L'Agenzia slovacca per l'innovazione sotto attacco hacker
-
Un magazzino su terreno agricolo? È in realtà una casa familiare
-
Ivanka Trump investe in Albania: resort di lusso per l’élite sull’isola di Sazan
-
Amnistia Covid: lo Stato rimborserà le multe per il mancato uso delle mascherine. Pellegrini critica la misura
-
Slovacchia: sistema pensionistico in grave crisi
-
In arrivo aumenti delle imposte sulla proprietà: stangata per seconde case e alloggi vacanza
-
Ray Dalio lancia l’allarme: “Questo periodo mi ricorda gli anni ‘30”
-
La Lowa chiuderà lo stabilimento di Handlová entro fine agosto
-
Fico difende la tassa sulle transazioni finanziarie e torna ad attaccare i vaccini anti Covid-19
-
Fico parteciperà alla parata militare del 9 maggio a Mosca, EU e Kiev invitano a boicottare
-
Pellegrini: la tassa sulle transazioni bancarie è senza senso ed andrebbe abolita
-
Bratislava, investimento fino a 250 milioni per un inceneritore moderno
-
WorldBox e Victoria’s Secret aprono i primi negozi in Slovacchia
-
Crisi demografica in Ucraina: si inizia a parlare di leva obbligatoria anche per le donne
-
Buona Pasqua da Camit News
-
Powell evoca lo spettro della stagflazione: mercati in calo in attesa di chiarezza
-
Ex generale francese: "L’Ucraina potrebbe perdere Kiev contro la Russia"
-
Approvata la riforma sulle ONG: obbligo di trasparenza per chi riceve fondi pubblici
-
Fico conferma la visita a Mosca per il Giorno della Vittoria e critica l'UE: "Sono un premier legittimo di uno Stato sovrano"
-
Domani negozi chiusi in tutta la Slovacchia per il Venerdì Santo
-
In arrivo aumenti delle imposte sulla proprietà: stangata per seconde case e alloggi vacanza
-
La disoccupazione in Slovacchia scende al minimo storico
-
Aumenti salariali e tasse sul lavoro pesano sui bilanci di molte aziende produttive