Dopo la dichiarazione di fallimento da parte di 23andMe, nota azienda di test genetici domiciliari, il procuratore generale di New York, Letitia James, ha lanciato un appello agli utenti: cancellare immediatamente i propri account e revocare ogni consenso all’uso dei dati genetici. Le preoccupazioni riguardano la gestione dei dati sensibili in un contesto di incertezza sulla futura proprietà dell’azienda. 23andMe, che ha recentemente presentato istanza di fallimento a causa del calo della domanda per i propri test, gestisce un database genetico di oltre 15 milioni di persone. In passato ha concluso almeno 30 accordi con aziende terze, tra cui il colosso farmaceutico GSK, che hanno avuto accesso ai dati genetici degli utenti. La maggior parte di tali accordi, tuttavia, resta riservata. Secondo l’esperto di sicurezza informatica Adrianus Warmenhoven (NordVPN), "i dati genetici non sono semplici informazioni personali – rappresentano la mappa completa del profilo biologico di un individuo. In caso di fallimento aziendale, questi dati possono essere considerati un bene vendibile, con conseguenze potenzialmente gravi". L’azienda ha assicurato che il processo di bancarotta non modificherà il modo in cui i dati vengono conservati o protetti, e che qualsiasi futuro acquirente sarà obbligato a rispettare le leggi sulla privacy. Tuttavia, molti utenti hanno già avviato la procedura di cancellazione degli account, condividendo sui social guide e istruzioni su come farlo. L'Attorney General James ha inoltre ricordato che anche gli utenti che in passato hanno acconsentito alla conservazione del proprio campione salivare e al suo utilizzo per ricerche possono revocare tale consenso attraverso le impostazioni del proprio profilo.
New York, 23andMe in bancarotta: l’Attorney General invita gli utenti a cancellare i propri dati genetici
- March 26, 2025
Le notizie più lette
-
Amnistia Covid: lo Stato rimborserà le multe per il mancato uso delle mascherine. Pellegrini critica la misura
-
In arrivo aumenti delle imposte sulla proprietà: stangata per seconde case e alloggi vacanza
-
Nuova truffa online si diffonde nei mercatini digitali
-
Bratislava: un nuovo complesso ricreativo sorgerà sul lago Zlaté Piesky
-
WorldBox e Victoria’s Secret aprono i primi negozi in Slovacchia
-
Ex generale francese: "L’Ucraina potrebbe perdere Kiev contro la Russia"
-
Domani proteste in Slovacchia in oltre 20 città
-
L'Agenzia slovacca per l'innovazione sotto attacco hacker
-
Un magazzino su terreno agricolo? È in realtà una casa familiare
-
Ivanka Trump investe in Albania: resort di lusso per l’élite sull’isola di Sazan
-
Amnistia Covid: lo Stato rimborserà le multe per il mancato uso delle mascherine. Pellegrini critica la misura
-
Slovacchia: sistema pensionistico in grave crisi
-
In arrivo aumenti delle imposte sulla proprietà: stangata per seconde case e alloggi vacanza
-
Ray Dalio lancia l’allarme: “Questo periodo mi ricorda gli anni ‘30”
-
La Lowa chiuderà lo stabilimento di Handlová entro fine agosto
-
Fico difende la tassa sulle transazioni finanziarie e torna ad attaccare i vaccini anti Covid-19
-
Fico parteciperà alla parata militare del 9 maggio a Mosca, EU e Kiev invitano a boicottare
-
Pellegrini: la tassa sulle transazioni bancarie è senza senso ed andrebbe abolita
-
Bratislava, investimento fino a 250 milioni per un inceneritore moderno
-
WorldBox e Victoria’s Secret aprono i primi negozi in Slovacchia
-
Crisi demografica in Ucraina: si inizia a parlare di leva obbligatoria anche per le donne
-
Buona Pasqua da Camit News
-
Powell evoca lo spettro della stagflazione: mercati in calo in attesa di chiarezza
-
Ex generale francese: "L’Ucraina potrebbe perdere Kiev contro la Russia"
-
Approvata la riforma sulle ONG: obbligo di trasparenza per chi riceve fondi pubblici
-
Fico conferma la visita a Mosca per il Giorno della Vittoria e critica l'UE: "Sono un premier legittimo di uno Stato sovrano"
-
Domani negozi chiusi in tutta la Slovacchia per il Venerdì Santo
-
In arrivo aumenti delle imposte sulla proprietà: stangata per seconde case e alloggi vacanza
-
La disoccupazione in Slovacchia scende al minimo storico
-
Aumenti salariali e tasse sul lavoro pesano sui bilanci di molte aziende produttive