Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l’introduzione di dazi del 25% su automobili e componenti importati negli USA, alimentando ulteriormente le tensioni commerciali a livello globale. I nuovi dazi sulle auto entreranno in vigore il 2 aprile, mentre quelli sui pezzi di ricambio seguiranno a maggio o più tardi. L’obiettivo dichiarato è incentivare gli investimenti e la creazione di posti di lavoro sul suolo americano. Tuttavia, le reazioni internazionali non si sono fatte attendere. Il primo ministro canadese Mark Carney ha definito la misura un “attacco diretto” al proprio Paese, mentre la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha sottolineato che “i dazi sono negativi per le imprese e ancora peggiori per i consumatori, sia negli Stati Uniti che nell’UE”. Tra i Paesi europei, la Slovacchia rischia di subire le conseguenze più gravi, essendo fortemente dipendente dall’export automobilistico verso gli Stati Uniti. Il commissario europeo per il Commercio Maroš Šefčovič ha dichiarato che Trump ha in programma di estendere i dazi al 20% su tutte le importazioni provenienti dall’Unione Europea già dalla prossima settimana. L’Unione Europea sta valutando attentamente le misure prima di decidere una risposta, che potrebbe includere controdazi e ricorso all’Organizzazione Mondiale del Commercio. Intanto, cresce la preoccupazione tra le industrie automobilistiche europee, in particolare in Slovacchia, dove il settore rappresenta una colonna portante dell’economia nazionale.
Trump impone dazi del 25% su auto e componenti: l’Europa reagisce, Slovacchia tra i Paesi più colpiti
- March 27, 2025
Le notizie più lette
-
Amnistia Covid: lo Stato rimborserà le multe per il mancato uso delle mascherine. Pellegrini critica la misura
-
In arrivo aumenti delle imposte sulla proprietà: stangata per seconde case e alloggi vacanza
-
Nuova truffa online si diffonde nei mercatini digitali
-
Bratislava: un nuovo complesso ricreativo sorgerà sul lago Zlaté Piesky
-
WorldBox e Victoria’s Secret aprono i primi negozi in Slovacchia
-
Ex generale francese: "L’Ucraina potrebbe perdere Kiev contro la Russia"
-
Domani proteste in Slovacchia in oltre 20 città
-
L'Agenzia slovacca per l'innovazione sotto attacco hacker
-
Un magazzino su terreno agricolo? È in realtà una casa familiare
-
Ivanka Trump investe in Albania: resort di lusso per l’élite sull’isola di Sazan
-
Amnistia Covid: lo Stato rimborserà le multe per il mancato uso delle mascherine. Pellegrini critica la misura
-
Slovacchia: sistema pensionistico in grave crisi
-
In arrivo aumenti delle imposte sulla proprietà: stangata per seconde case e alloggi vacanza
-
Ray Dalio lancia l’allarme: “Questo periodo mi ricorda gli anni ‘30”
-
La Lowa chiuderà lo stabilimento di Handlová entro fine agosto
-
Fico difende la tassa sulle transazioni finanziarie e torna ad attaccare i vaccini anti Covid-19
-
Fico parteciperà alla parata militare del 9 maggio a Mosca, EU e Kiev invitano a boicottare
-
Pellegrini: la tassa sulle transazioni bancarie è senza senso ed andrebbe abolita
-
Bratislava, investimento fino a 250 milioni per un inceneritore moderno
-
WorldBox e Victoria’s Secret aprono i primi negozi in Slovacchia
-
Crisi demografica in Ucraina: si inizia a parlare di leva obbligatoria anche per le donne
-
Buona Pasqua da Camit News
-
Powell evoca lo spettro della stagflazione: mercati in calo in attesa di chiarezza
-
Ex generale francese: "L’Ucraina potrebbe perdere Kiev contro la Russia"
-
Approvata la riforma sulle ONG: obbligo di trasparenza per chi riceve fondi pubblici
-
Fico conferma la visita a Mosca per il Giorno della Vittoria e critica l'UE: "Sono un premier legittimo di uno Stato sovrano"
-
Domani negozi chiusi in tutta la Slovacchia per il Venerdì Santo
-
In arrivo aumenti delle imposte sulla proprietà: stangata per seconde case e alloggi vacanza
-
La disoccupazione in Slovacchia scende al minimo storico
-
Aumenti salariali e tasse sul lavoro pesano sui bilanci di molte aziende produttive