La Commissione Europea ha avviato un’indagine preliminare sull’impianto BYD in costruzione a Szeged, in Ungheria, per verificare se i sussidi concessi dal governo cinese al colosso dell’auto elettrica costituiscano una forma di concorrenza sleale. La notizia, diffusa dal Financial Times, arriva mentre l’Unione Europea rafforza il controllo sugli investimenti esteri nei settori strategici, in particolare nell’ambito della transizione energetica e della mobilità elettrica. Il progetto BYD in Ungheria, del valore di circa 5 miliardi di euro, è uno dei più grandi investimenti industriali nella storia del Paese e prevede la creazione di 8.000–10.000 posti di lavoro. La sua portata ha attirato l’attenzione di diverse istituzioni europee, soprattutto alla luce dell’importanza crescente della produzione di veicoli elettrici e batterie in Europa. L’indagine si inserisce in un contesto più ampio di revisione delle relazioni economiche tra l’UE e la Cina, con l’obiettivo di evitare distorsioni del mercato interno europeo. Secondo le fonti citate dal Financial Times, l’iniziativa sarebbe legata anche a una crescente pressione da parte dell’industria automobilistica europea, in particolare tedesca, preoccupata per la rapida espansione dei produttori cinesi nel mercato continentale. Già lo scorso anno, alcuni eurodeputati avevano sollecitato la Commissione a monitorare attentamente la strategia di espansione di BYD e ad assicurarsi che eventuali dazi anti-sussidi non potessero essere aggirati trasferendo la produzione all’interno dell’Unione. Il governo ungherese ha espresso sorpresa per la mancanza di una comunicazione ufficiale da parte della Commissione. Il ministro per gli Affari Europei, János Bóka, ha confermato che Budapest non è stata formalmente informata dell’indagine, pur riconoscendo che Bruxelles ha intensificato i controlli sugli investimenti extra-UE. Bóka ha ribadito che l’Ungheria si considera parte integrante del mercato unico e che gli investimenti sul proprio territorio rispettano le normative europee.
Bruxelles apre un’indagine sui sussidi cinesi per l’impianto BYD in Ungheria. Budapest: “Non siamo stati informati”
- April 1, 2025
Le notizie più lette
-
Slovacchia: confermato un quinto focolaio di afta epizootica, colpita una delle maggiori aziende agricole del Paese
-
L’Ungheria schiera l’esercito sul confine con la Slovacchia per contenere l’epidemia di afta epizootica
-
Ryanair: dopo 20 anni Malpensa sostituisce Bergamo per i voli su Milano
-
L’Ambasciata d’Italia a Bratislava cerca sponsors per le attività promozionali 2025
-
Tatra banka abbassa i tassi sui mutui e rimborsa i costi di estinzione anticipata
-
Visita ufficiale dell’Ambasciatore De Felice a Poprad e serata di networking con la comunità imprenditoriale italiana
-
Slovacchia: possibile il divieto di voli civili per contenere la diffusione della febbre aftosa
-
Dazi Trump: l’impatto su oro, argento, rame, alluminio e petrolio
-
La visione di Miran e Pozsar: come potrebbe cambiare il commercio globale sotto Trump
-
Orsi: stato di emergenza in Slovacchia e via libera all’abbattimento di 350 esemplari
-
Visita ufficiale dell’Ambasciatore De Felice a Poprad e serata di networking con la comunità imprenditoriale italiana
-
Slovacchia: possibile il divieto di voli civili per contenere la diffusione della febbre aftosa
-
Da Mario e Nicola riapre a Stupava
-
Slovacchia: confermato un quinto focolaio di afta epizootica, colpita una delle maggiori aziende agricole del Paese
-
Inizia oggi la nuova tassa sulle transazioni finanziarie
-
Ex consigliere di Zelensky: in caso di sconfitta è pronto un piano estremo
-
Il Ministero delle Finanze prevede di ridurre del 50% il diritto alla detrazione dell’IVA su veicoli a motore
-
Dov'è l'oro? I conservatori tedeschi lanciano l'allarme sulle riserve custodite negli Stati Uniti
-
L’Ambasciata d’Italia a Bratislava cerca sponsors per le attività promozionali 2025
-
Repubblica Ceca, verso uno stop alle limitazioni per gli airbnb
-
Fiala: i dazi USA danneggiano ogni cittadino, l’Europa non può tacere
-
Il Parlamento europeo approva il piano a sostegno dei settori ad alta intensità energetica
-
La Repubblica Ceca introduce nuove misure di controllo per i camion in arrivo dalla Slovacchia
-
Slovacchia: quarto esportatore di energia elettrica nell’UE
-
Economia slovacca sotto pressione a causa dei dazi USA
-
Nitra, voci di chiusura per lo stabilimento Foxconn: la direzione smentisce
-
Tatra banka abbassa i tassi sui mutui e rimborsa i costi di estinzione anticipata
-
Il Parlamento slovacco approva la raccolta di dati per l'assistenza energetica basata sul reddito
-
Blaha: la Slovacchia bloccherà ogni tentativo di sospendere il diritto di voto dell'Ungheria in UE
-
L’Ambasciata d’Italia a Bratislava cerca sponsors per le attività promozionali 2025