Bratislava compie un passo decisivo verso la rinascita dell’hotel Kyjev, una delle icone più significative – e al contempo più trascurate – dell’architettura modernista in Slovacchia. Il Comune ha infatti approvato il progetto di ristrutturazione dello storico edificio, segnando un punto di svolta dopo anni di incertezza. L’intervento, promosso dal proprietario dell’immobile, il gruppo immobiliare ceco Lordship, punta a restituire all’edificio la sua originaria funzione alberghiera. L’hotel Kyjev, realizzato nel 1973 come parte di un complesso urbano che include anche il grande magazzino Prior (1968), è considerato un capolavoro dell’architettura tardo-modernista dell’ex Cecoslovacchia. Dopo aver ospitato visitatori stranieri nei suoi anni d’oro, l’hotel è stato chiuso nel 2011. Tentativi precedenti di rilanciarlo come “retro hotel” non hanno avuto successo, e per lungo tempo si è parlato persino di una possibile demolizione. Ora, sotto la pressione dell’opinione pubblica e per ragioni economiche, Lordship ha deciso per la via della conservazione. Il Comune ha rilasciato un parere vincolante favorevole, condizione necessaria per avviare i lavori. Il progetto prevede la riconversione degli spazi interrati, l’aggiunta di parcheggi (68 posti auto), spazi commerciali e di ristorazione al piano terra, camere d’albergo e servizi come lavanderia, coworking, sala yoga e biblioteca ai piani superiori. Complessivamente l’edificio ospiterà 292 camere. Il bar panoramico sarà riaperto con accesso a una terrazza multifunzionale sul tetto. Il progetto si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione urbana dell’area di Kamenné námestie e “Námestie umelcov”, già approvato dal Comune. Il corpo dell’edificio rimarrà invariato, senza ampliamenti né sopraelevazioni. Tuttavia, il progetto incontra ancora un ostacolo significativo: il Ministero della Cultura della Repubblica Slovacca. Nel 2023 l’hotel Kyjev e il Prior sono stati dichiarati monumenti culturali nazionali, ma Lordship ha presentato ricorso. Secondo il developer, la protezione integrale di ogni elemento architettonico impedirebbe la realizzazione del progetto, specialmente se in contrasto con le esigenze di gestione dell’hotel da parte di un operatore specializzato. Il Ministero non si è ancora pronunciato, nonostante siano passati quasi due anni dalla dichiarazione di vincolo. Il parere del Comune ha validità due anni: se nel frattempo non arriverà una decisione ministeriale, il progetto rischia un nuovo stallo.
Bratislava dà il via libera alla ricostruzione dell’hotel Kyjev
- June 17, 2025
Le notizie più lette
-
Rutte: la Cina potrebbe spingere la Russia ad attaccare la NATO per distrarre dall’invasione di Taiwan
-
Wall Street Journal: “La Generazione Z è la generazione degli utili idioti”
-
Maxi blackout in Repubblica Ceca: interruzioni a Praga e nell’industria
-
Pensionati all’estero, Spagna e Tunisia superano il Portogallo
-
L’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli sugli italiani espatriati all’estero
-
Nuovi sviluppi immobiliari in Slovacchia: via alle vendite per Ister Tower e nuovi progetti residenziali
-
Chiude definitivamente a Bratislava la storica fabbrica fondata da Alfred Nobel
-
Nuove regole del mercato elettrico: secondo il Klub 500 saranno liquidatorie per l’industria slovacca
-
Slovacchia, prezzi dei carburanti tra i più alti della regione per colpa dei costi di stoccaggio
-
Allarme truffe online in Slovacchia: oltre la metà dei cittadini nel mirino dei criminali informatici
-
Rutte: la Cina potrebbe spingere la Russia ad attaccare la NATO per distrarre dall’invasione di Taiwan
-
L’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli sugli italiani espatriati all’estero
-
Andrea Bocelli in concerto a Bratislava
-
Tesla crolla in Germania, vola BYD: mercato EV in trasformazione
-
Trasferirsi all’estero: come rispondere ai controlli sulla residenza fiscale
-
Farmaci antiparassitari usati contro il cancro: le testimonianze di pazienti e le ricerche scientifiche
-
Slovacchia, inflazione doppia rispetto alla media UE: cresce il rischio di crisi per le famiglie
-
Slovacchia blocca ancora il 18° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia
-
Settore pompe di calore in difficoltà in Slovacchia: calano ordini, aumentano le perdite
-
Chiude definitivamente a Bratislava la storica fabbrica fondata da Alfred Nobel
-
Pensionati all’estero, Spagna e Tunisia superano il Portogallo
-
La Commissione Europea eroga 492 milioni di euro alla Slovacchia per il Piano di Ripresa
-
Eximbanka Slovacchia parteciperà alla ricostruzione dell’Ucraina con fondi UE
-
Volkswagen rifiuta incontro con gli eurodeputati Blaha e Kaliňák: tensioni sul licenziamento di un operaio
-
Crisi Lesy SR: H.M.H. Drevovýroba Kociha licenzia un terzo dei dipendenti
-
Pellegrini ed alcuni ministri partecipano all’addestramento delle Forze di Difesa Nazionali
-
Maxi blackout in Repubblica Ceca: interruzioni a Praga e nell’industria
-
Wall Street Journal: “La Generazione Z è la generazione degli utili idioti”
-
Nuovi sviluppi immobiliari in Slovacchia: via alle vendite per Ister Tower e nuovi progetti residenziali
-
Penta Real Estate verso la vendita di Bory Mall