Il commissario europeo slovacco per il Commercio e la Sicurezza Economica, Maroš Šefčovič, ha dichiarato che l’epoca di un mercato globale aperto e prevedibile è definitivamente conclusa. Intervenendo alla conferenza Visegrad 4 Business tenutasi a Bratislava, Šefčovič ha sottolineato che le relazioni commerciali internazionali sono entrate in una nuova fase, dominata dalla difesa aggressiva degli interessi nazionali. Secondo Šefčovič, il ritorno a dinamiche precedenti, come quelle in vigore prima dell’inizio della nuova politica doganale statunitense del 2 aprile, non è al momento realistico. “Oggi dati, terre rare e tecnologie sensibili sono diventati strumenti di pressione politica,” ha dichiarato, annunciando che la Commissione è al lavoro su una dottrina della sicurezza economica per rispondere a queste nuove sfide. Tra le priorità identificate dal commissario vi sono i costi elevati dell’energia nell’UE, influenzati da prezzi delle materie prime, tariffe e sistema delle emissioni. Šefčovič ha invitato ad affrontare il problema con maggiore urgenza politica, puntando su diversificazione delle fonti, tariffe eque e interconnessioni energetiche più efficienti. Altro punto chiave è la riduzione della dipendenza europea da materie prime critiche. L’UE ha già stilato una lista di oltre 30 materiali strategici e lanciato 47 progetti prioritari in Europa e 13 in Paesi terzi, tra cui Groenlandia, Serbia e Ucraina, che beneficeranno di iter autorizzativi e finanziamenti agevolati. Šefčovič ha infine elogiato il modello giapponese, che prevede un ministro dedicato alla sicurezza economica, in dialogo costante con le imprese e con un’agenzia statale incaricata di garantire l'approvvigionamento e lo stoccaggio strategico delle materie prime. Secondo il commissario, l’UE dovrebbe seguire questa direzione. La conferenza Visegrad 4 Business, attiva dal 2022, è organizzata congiuntamente da quattro associazioni imprenditoriali di Slovacchia, Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia. I temi chiave dell’edizione 2024 sono stati le relazioni commerciali con gli USA, l’industria automobilistica, la competitività dell’UE e il potenziale economico del gruppo V4.
Šefčovič: il mercato aperto e prevedibile è finito, inizia l’era della sicurezza economica
- June 18, 2025
Le notizie più lette
-
Rutte: la Cina potrebbe spingere la Russia ad attaccare la NATO per distrarre dall’invasione di Taiwan
-
Wall Street Journal: “La Generazione Z è la generazione degli utili idioti”
-
Maxi blackout in Repubblica Ceca: interruzioni a Praga e nell’industria
-
Pensionati all’estero, Spagna e Tunisia superano il Portogallo
-
L’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli sugli italiani espatriati all’estero
-
Nuovi sviluppi immobiliari in Slovacchia: via alle vendite per Ister Tower e nuovi progetti residenziali
-
Chiude definitivamente a Bratislava la storica fabbrica fondata da Alfred Nobel
-
Nuove regole del mercato elettrico: secondo il Klub 500 saranno liquidatorie per l’industria slovacca
-
Slovacchia, prezzi dei carburanti tra i più alti della regione per colpa dei costi di stoccaggio
-
Allarme truffe online in Slovacchia: oltre la metà dei cittadini nel mirino dei criminali informatici
-
Rutte: la Cina potrebbe spingere la Russia ad attaccare la NATO per distrarre dall’invasione di Taiwan
-
L’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli sugli italiani espatriati all’estero
-
Andrea Bocelli in concerto a Bratislava
-
Tesla crolla in Germania, vola BYD: mercato EV in trasformazione
-
Trasferirsi all’estero: come rispondere ai controlli sulla residenza fiscale
-
Farmaci antiparassitari usati contro il cancro: le testimonianze di pazienti e le ricerche scientifiche
-
Slovacchia, inflazione doppia rispetto alla media UE: cresce il rischio di crisi per le famiglie
-
Slovacchia blocca ancora il 18° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia
-
Settore pompe di calore in difficoltà in Slovacchia: calano ordini, aumentano le perdite
-
Chiude definitivamente a Bratislava la storica fabbrica fondata da Alfred Nobel
-
Pensionati all’estero, Spagna e Tunisia superano il Portogallo
-
La Commissione Europea eroga 492 milioni di euro alla Slovacchia per il Piano di Ripresa
-
Eximbanka Slovacchia parteciperà alla ricostruzione dell’Ucraina con fondi UE
-
Volkswagen rifiuta incontro con gli eurodeputati Blaha e Kaliňák: tensioni sul licenziamento di un operaio
-
Crisi Lesy SR: H.M.H. Drevovýroba Kociha licenzia un terzo dei dipendenti
-
Pellegrini ed alcuni ministri partecipano all’addestramento delle Forze di Difesa Nazionali
-
Maxi blackout in Repubblica Ceca: interruzioni a Praga e nell’industria
-
Wall Street Journal: “La Generazione Z è la generazione degli utili idioti”
-
Nuovi sviluppi immobiliari in Slovacchia: via alle vendite per Ister Tower e nuovi progetti residenziali
-
Penta Real Estate verso la vendita di Bory Mall